Vini

— Azienda Vinicola Arpepe
Via Buon Consiglio, 4
Sondrio (SO)
Via Buon Consiglio, 4
Sondrio (SO)
È racchiuso in quel “giusto tempo di attesa” l’approccio enologico di una cantina che ha saputo rinnovarsi senza mai perdere di vista il fattore fondamentale per la maturazione del nebbiolo di Valtellina. I lunghissimi affinamenti in botti di legno di grandi dimensioni domano la naturale espressione acido-tannica fino a farne velluto. Emblematico il Sassella Ultimi …

— Pasini San Giovanni
Via Videlle, 2
Puegnago del Garda (BS)
Via Videlle, 2
Puegnago del Garda (BS)
C come Chiaretto e come Clayver, le piccole botti in ceramica nelle quali affina a lungo conferendo a questo Valtènesi della Pasini San Giovanni ottenuto da groppello in purezza un carattere particolare ed unico. Lettera C completa il podio, salendo sul gradino più alto, dei vini in “rosa”, già molto ben rappresentati dal Chiaretto d’annata …

— Cà del Vént
Via Stella, 4
Cellatica (BS)
Via Stella, 4
Cellatica (BS)
Il vento che tiene “pulite” le vigne dei Campiani spazza dalle etichette anche la denominazione Franciacorta cui potrebbero appartenere i vini spumanti ottenuti con il metodo classico. Troppo personale ed originale l’approccio vitivinicolo: in un disciplinare proprio non può stare. Per entrare i profondità si rimanda al sito ma l’assaggio delle bolle di Cà del …

— CA' DEL BOSCO SRL SOC. AGR.
Via Albano Zanella, 13
Erbusco (BS)
Via Albano Zanella, 13
Erbusco (BS)
Espressione massima della gamma dei Franciacorta DOCG firmati da Cà del Bosco, la Riserva dedicata alla madre del fondatore Maurizio Zanella nasce dalla selezione del meglio del meglio delle uve raccolte nelle vigne che hanno oltre 35 anni e che affondano le radici nei diversi suoli e altitudini. Tutti i vini che compongono la cuvée …

— Frecciarossa
Via Vigorelli, 141
Casteggio (PV)
Via Vigorelli, 141
Casteggio (PV)
Non vanno di corsa come il treno che ne ha preso in tempi ben più recenti il nome. I vini di Frecciarossa vanno aspettati, si esprimono compiutamente dopo anni di affinamento. In particolare il Pinot Nero di punta dedicato al fondatore dell’azienda (correva l’anno 1919) che fu tra i primissimi a comprenderne il potenziale. Le …

— Cà Lojera
Località Rovizza, 1866
Sirmione (BS)
Località Rovizza, 1866
Sirmione (BS)
“Bevilo giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza; bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza; bevilo decenne, sarai stupefatto dalla composta autorevolezza”. Così scriveva Luigi Veronelli a proposito del Lugana. Ne sono lo specchio fedele i vini firmati da Cà Lojera, cantina nata per volontà della famiglia Tiraboschi all’inizio degli anni …

— La Cornasella
San Pantaleone, Via del Carro
Grumello del Monte (BG)
San Pantaleone, Via del Carro
Grumello del Monte (BG)
Nasce da uve moscato di Scanzo per almeno l’85% (il resto è merlot) vinificate fresche, cioè senza il classico appassimento cui vengono sottoposte per ottenerne la consueta dolcezza. La Cornasella ha intrapreso questa strada nel tentativo di trovare una interpretazione diversa ad un vitigno assai particolare, unico nel panorama viticolo italiano (già un moscato rosso …

— Barone Pizzini
Via San Carlo, 14
Provaglio d’Iseo (BS)
Via San Carlo, 14
Provaglio d’Iseo (BS)
Apripista del Franciacorta DOCG certificato biologico, la Barone Pizzini sta raccogliendo i frutti di una scelta lungimirante intrapresa con determinazione e coerenza. E ora che molti la stanno emulando, la cantina guidata da Silvano Brescianini si toglie la soddisfazione di essere presa ad esempio come modello produttivo, facendosi tra l’altro capofila anche dell’utilizzo dell’erbamat, antico …

— Monte Alto
Clusane, via Luigi di Bernardo, 98
Iseo (BS)
Clusane, via Luigi di Bernardo, 98
Iseo (BS)
Dopo aver accumulato un buon bagaglio di esperienza lavorando in una grande cantina del territorio, Alberto Tribbia ha realizzato il sogno di mettersi in proprio ai piedi del Monte Alto sul versante che degrada dolcemente verso il lago d’Iseo. Il pinot nero trova qui le condizioni climatiche ideali per esprimere al meglio il suo potenziale …

— Castello Bonomi – Tenute in Franciacorta
Via San Pietro, 46
Coccaglio (BS)
Via San Pietro, 46
Coccaglio (BS)
Vigneti e cantina, dal 2008, sono appannaggio della famiglia Paladin che, partita da Annone Veneto (Casa Paladin) ha allargato gli orizzonti in Franciacorta. Il CruPerdu prende il nome dalla scoperta fatta nel 1986 da Luigi Bersini – cantiniere storico dell’azienda – dei resti di un vigneto (in seguito ripristinato) quasi completamente scomparso nella boscaglia. Brut …

— San Michele
Via Parrocchia, 57
Capriano del Colle (BS)
Via Parrocchia, 57
Capriano del Colle (BS)
Generato da un movimento sotterraneo avvenuto durante una remota glaciazione, l’altopiano del Montenetto che si erge dalla pianura a sud di Brescia, è da secoli considerato territorio ideale per la coltivazione della vite. Mario Danesi si dedica “anema e core” alla cantina di famiglia ottenendo risultati sorprendenti soprattutto con i bianchi: il Netto e il …

— Cantina Ricchi
Strada Festoni, 13/D
Monzambano (MN)
Strada Festoni, 13/D
Monzambano (MN)
Ai margini del “divertimentificio” del Garda, quello dei Colli Morenici mantovani è un territorio meraviglioso per l’agricoltura in genere. Le dolci colline generate dal ritiro del ghiacciaio all’origine del Benaco, sono substrato ideale anche per la coltivazione della vite. La famiglia Stefanoni vanta quattro generazioni per quasi un secolo di storia enologica seguendo il motto …

— Calatroni
Località Casa Grande, 7
Montecalvo Versiggia (PV)
Località Casa Grande, 7
Montecalvo Versiggia (PV)
Sono stati i giovani di casa Calatroni, Cristian e Stefano, a imprimere una decisa svolta produttiva all’inizio di questo terzo millennio, in particolare concentrandosi sulla produzione del pinot nero destinato al metodo classico. Per valorizzarne qualità e peculiarità dell’annata, ogni singolo vigneto viene vinificato separatamente. Si procede così anche per il Rosè NorEma (dedicato a …

— Noventa
Via Merano, 26
Botticino Mattina (BS)
Via Merano, 26
Botticino Mattina (BS)
Le cave del pregiato marmo bianco hanno relegato a Botticino in secondo piano la tradizione vitivinicola. Ma proprio quel substrato, caratterizzato da una poderosa presenza di calcare, dona “solidità” alle uve e quindi al vino che ne deriva. La famiglia Noventa, vignaioli da generazioni sugli impegnativi pendii (in tutto 11 ettari coltivati biologicamente), ha sapientemente …

— Bosio
Via Mario Gatti, 4
Adro (BS)
Via Mario Gatti, 4
Adro (BS)
I Bosio vantano una storia di primo piano nel panorama agricolo franciacortino. L’esperienza di più generazioni nella pratica viticola, sviluppata in particolare da Luigi Bosio nella seconda metà del secolo scorso, è stata il preludio all’entrata in scena dei figli Laura e Cesare. Tra i Franciacorta di punta ecco il Dosaggio Zero Boschedor che raggiunge …

— Bisi
Località Cascina San Michele
San Damiano in Colle (PV)
Località Cascina San Michele
San Damiano in Colle (PV)
La cantina della famiglia Bisi, ormai a un passo dal raggiungimento del secolo di storia vitivinicola, interpreta al meglio il progetto di riqualificazione della croatina in stile frizzante, il più tipico dei vini del territorio. Il disciplinare stilato dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, stabilisce regole più restrittive di quello del Bonarda DOC …

— Panigada – Vino Banino
Via della Vittoria, 9
San Colombano al Lambro (MI)
Via della Vittoria, 9
San Colombano al Lambro (MI)
Salumieri e vignaioli da più generazioni, I Panigada. La bottega-cantina è ubicata nel centro storico di San Colombano. Le vigne poco distanti sull’unica collina che si erge dalla pianura milanese (le pendenze sono tuttavia ragguardevoli). Con il marchio ripreso dall’antico toponimo del luogo, Banino, I Panigada producono quindi in maniera totalmente artigianale i vini caratteristici …

— Angelinetta
Via Pozzolo, 16
Domaso (CO)
Via Pozzolo, 16
Domaso (CO)
Emanuele Angelinetta lo aveva detto a chiare lettere anche quando sembrava che gli studi di ingegneria lo portassero altrove: “da grande farò il vignaiolo sui terreni già coltivati da mio nonno e da mio padre. E non lo farò per hobby ma sarà la mia professione”. Il proposito si è materializzato nel 2008: il posto …

— Azienda Agricola Biava
Via Monte Bastia, 7
Scanzorosciate (BG)
Via Monte Bastia, 7
Scanzorosciate (BG)
Seguendo le orme del nonno Giovanni, Emanuele Biava si dedica con passione e competenza alla cura del vigneto di famiglia abbarbicato sul Monte Bastia che a buon titolo può essere il cru del moscato di Scanzo, vitigno autoctono a bacca rossa che dà origine all’omonimo vino dolce passito. Pendenze da capogiro, vigne di 30 anni, …

— Fay
Via Pila Caselli, 1
San Giacomo di Teglio (SO)
Via Pila Caselli, 1
San Giacomo di Teglio (SO)
Bisogna risalire quasi tutta la Valtellina per raggiungere la Valgella, l’ultima (o la prima, se si scende da Tirano) delle denominazioni che accompagnano il Superiore DOCG. I Fay hanno casa e cantina tra i 15 ettari di vigna che coltivano con grande passione e competenza. Negli anni hanno affinato la conoscenza del territorio riuscendo a …

— Nino Negri
Via Ghibellini, 3
Vhiuro (SO)
Via Ghibellini, 3
Vhiuro (SO)
Fondata da Nino Negri sceso dall’Aprica nel 1897 per dedicarsi alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, la cantina che ancora oggi porta il suo nome è da anni il punto di riferimento dell’enologia valtellinese (dal 1986 fa parte del Gruppo Italiano Vini). Per capacità produttiva, certo, ma anche per la qualità dell’intera …

— Monsupello
Via San Lazzaro, 5
Torricella Verzate (PV)
Via San Lazzaro, 5
Torricella Verzate (PV)
Hanno dentro l’Oltrepò senza ostentarlo in bottiglia, gli Spumanti Metodo Classico della famiglia Boatti. A garanzia di una qualità che si rafforza in una invidiabile continuità stilistica, basta la firma che dalla fine dell’Ottocento accompagna la produzione, Monsupello. La gamma dei vini si allarga a tutte le tipologie caratteristiche dell’Oltrepò Pavese (50 ettari di vigna …

— Costaripa
Via della Costa, 1/A
Moniga del Garda (BS)
Via della Costa, 1/A
Moniga del Garda (BS)
Mattia Vezzola, enologo di fama ora impegnato a tempo pieno nella cantina di famiglia, firma una gamma di vini di grande piacevolezza, compresi i più congeniali Spumanti Metodo Classico. Ma i più rappresentativi del territorio sono i Rosé o per meglio il Chiaretto, così come lo chiamò nel 1896 il suo ideatore, Pompeo Molmenti. All’illustre …

— Giorgio Mercandelli – Cantina Alchemica
Via Casabassa, 49
Canneto Pavese (PV)
Via Casabassa, 49
Canneto Pavese (PV)
Per Giorgio Mercandelli, cresciuto tra le vigne dell’Oltrepò, non è un mistero. Può esserlo per chi sta ad ascoltare la sua filosofia produttiva “biotica” basata su un rapporto uomo-vigna-uva-vino che non prevede alcuna intermediazione, né chimica né meccanica (molto oltre il bio, verso il trascendentale). Alchemica l’ha definita, e ciò non aiuta di certo a …

— Uberti
Via Fermi, 2
Erbusco (BS)
Via Fermi, 2
Erbusco (BS)
Gli Uberti hanno scritto la storia della vitvinicoltura in Franciacorta. Per il tempo che la famiglia vi ha dedicato (parla la data di fondazione che fa risalire l’attività al 1793) ma anche per la qualità del loro lavoro in vigna ed in cantina. Dai vigneti che hanno più vendemmie sulle spalle, coltivati con sapienza e …

— Montonale
Località Conta, 4/A
Desenzano del Garda (BS)
Località Conta, 4/A
Desenzano del Garda (BS)
Al sopraggiungere del terzo Millennio sembrava destinata ad esaurirsi, la storia della famiglia Girelli nel mondo della vitivinicoltura. Al contrario, grazie all’entrata dei giovani di casa, i tre fratelli Roberto, Claudio e Valentino, il rilancio è stato veloce e proficuo. Con il marchio Montonale, cantina nuova e 30 ettari di vigna che la circondano, hanno …

— Sant’Egidio
Via Fontanella, 13/C
Sotto il Monte (BG)
Via Fontanella, 13/C
Sotto il Monte (BG)
Il vigneto terrazzato sopra l’Abbazia di Fontanella nel territorio del paese natale di Papa Giovanni XXIII è una meraviglia. Lo ha ripristinato Carlo Ravasio che proprio su quelle balze, a fianco del nonno, ha mosso i primi passi nel mondo enologico. Salendo al Cavril, l’agriturismo ricavato nell’antico borgo del Monte Canto, si attraversano filari che …

— Le Vedute
Via Monte Orfano
Rovato (BS)
Via Monte Orfano
Rovato (BS)
Azienda recente ma condotta da due soci di comprovata esperienza agronomica ed enologica in Franciacorta (rispettivamente Graziano Manenti e Andrea Gozzini) Le Vedute nasce nel 2015 in posizione superpanoramica (da cui il nome) sopra il Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano. Idee e obiettivi chiari, supportati dall’esperienza che ha evitato inciampi da neofiti, hanno permesso di …

— La Costa
Via Galbusera Nera, 2
La Valletta Brianza (LC)
Via Galbusera Nera, 2
La Valletta Brianza (LC)
La famiglia Crippa si è dedicata con grande impegno e dedizione nel recupero dell’attività agricola nella tenuta acquisita trent’anni orsono nella Brianza lecchese. Particolare dedizione è stata riposta al vigneto terrazzato dell’anfiteatro morenico che vanta un’esposizione invidiabile. Vendemmia dopo vendemmia, l’entusiasmo iniziale della famiglia si è evoluto nella consapevolezza di poter offrire un contributo all’enologia …

— Hermau
Località Pianazzola, Via Vanoni, 256
Chiavenna (SO)
Località Pianazzola, Via Vanoni, 256
Chiavenna (SO)
A strapiombo sopra Chiavenna nel versante esposto a meridione. Viste dal paese le vigne coltivate in biologico da Maurizio Herman sembrano dipinte sulla parete verticale. Alcuni terrazzamenti sono coltivati con l’uva tipica del territorio, il nebbiolo chiamato in loco chiavennasca, altri con vitigni di altra provenienza, piwi compresi. Scegliamo l’unico rosso prodotto, 100% di nebbiolo …

— Scraleca
Località Scraleca
Angolo Terme (BS)
Località Scraleca
Angolo Terme (BS)
Le vigne di Scraleca sembrano sospese sulle acque: quelle vicine del piccolo lago Moro e quelle più lontane ma ben visibili del più grande lago d’Iseo. Le ha ideate e realizzate Tino Tedeschi, appassionato di cultura agricola camuna. Autentico visionario, in quel posto magnifico ma quasi impossibile da coltivare, ha ricavato i terrazzamenti che sostengono …

— Podere Selva Capuzza
Località Selva Capuzza
Desenzano del Garda (BS)
Località Selva Capuzza
Desenzano del Garda (BS)
L’enclave lombarda del vitigno tocai friulano (qui ribattezzato tuchì) è una delle più piccole denominazioni d’Italia ma vanta una storia antica e resiliente, stretta com’è nel più esteso e acclamato territorio del Lugana DOC. Tra le aziende che tenacemente lo hanno prima salvato dall’estinzione e quindi sapientemente valorizzato va annoverata Selva Capuzza della famiglia Formentini, …

— Mamete Prevostini
Via Don Primo Lucchinetti, 63
Mese (SO)
Via Don Primo Lucchinetti, 63
Mese (SO)
Un nome antico per un innovatore del vino valtellinese. Mamete Prevostini ha concretizzato il suo sogno di vignaiolo contemporaneo costruendo una cantina moderna e funzionale (anche certificata CasaClimaWine, la prima in Lombardia) tra i vigneti da cui provengono le uve di nebbiolo che danno vita agli eccellenti rossi che portano la sua firma. Ma il …

— Nove Lune
Via Valpredina, 5
Cenate Sopra (BG)
Via Valpredina, 5
Cenate Sopra (BG)
Pioniere nella bergamasca, Alessandro Sala ha impiantato nella sua piccola tenuta di Valpredina (il sito è assai particolare e perciò anche oasi WWF) vitigni Piwi, acronimo di un impronunciabile termine tedesco che significa “naturalmente resistenti alle malattie fungine” e che per semplicità in italiano è stato tradotto con “superbio”. In pochi anni i risultati sono …

— Azienda Agricola Cantrina
Via Colombera, 7
Bedizzole (BS)
Via Colombera, 7
Bedizzole (BS)
Da Cantrina, che è anche il nome della frazione di Bedizzole che ospita vigne e cantina, il lago non si vede ma l’effetto sul clima si fa sentire eccome. Dai vigneti in conduzione bio, nascono etichette di notevole qualità, dal Valtenesì che in versione Chiaretto è simbolo del territorio, a un buonissimo passito dedicato al …

— Rainoldi
Via Stelvio, 128
Chiuro (SO)
Via Stelvio, 128
Chiuro (SO)
“Più salgo più valgo” è uno dei motti degli alpini. Lo si può trasferire al vino? Certamente no, non è l’altitudine in sé a conferire qualità al vino. Tuttavia una similitudine tra certi vini di montagna e gli alpini c’è, e risiede nell’eroismo innato che bisogna possedere per coltivare vigne con pendenze da brivido. Come …

— Castello degli Angeli
Via Scalette
Carobbio degli Angeli (BG)
Via Scalette
Carobbio degli Angeli (BG)
Nel castello dedicato agli eventi si è materializzato il sogno enologico di Mauro Taiariol, approdato in terra bergamasca all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. I vigneti progettati da Rainer Zierock, indimenticato filosofo agrario, sono un prodigio di bellezza funzionale alla qualità (densità d’impianto anche superiore ai 10 mila ceppi/ettaro). Tra i vini si impone …

— Picchioni Andrea
Frazione Campo Noce, 4
Canneto Pavese (PV)
Frazione Campo Noce, 4
Canneto Pavese (PV)
La sfida di Andrea Picchioni inizia nel 1988 con il recupero dei primi vigneti in Valle Solinga, all’epoca praticamente abbandonati in favore di vigneti meno faticosi e più redditizi. Pendenze da brivido per terreni volti a mezzodì per un irraggiamento solare che nelle giornate estive sembra interminabile. Produzione forzatamente contenuta (eufemismo, per dire naturalmente molto …

— Vinicola Negri
Frazione Villanova Malardina
San Giorgio di Mantova (MN)
Frazione Villanova Malardina
San Giorgio di Mantova (MN)
Si dice che il miglior lambrusco del mantovano sia quello che affonda le radici nella fascia di terra compresa tra i fiumi Oglio e Po, epicentro Sabbioneta. Da lì provengono le uve vinificate dalla famiglia Negri, comprese quelle della varietà più tipica del mantovano, il Ruberti, non a caso protagonista principale negli uvaggi del Lambrusco …

— Mosnel
Contrada Barboglio, 14
Passirano (BS)
Contrada Barboglio, 14
Passirano (BS)
L’eredità di Emanuela Barboglio Barzanò, cui va riconosciuto un ruolo fondamentale nell’istituzione della DOCG, è stata raccolta dai figli Giulio e Lucia, ora al timone di un’azienda che sotto la loro guida si è modernizzata senza perdere di vista valori e principi originari. Particolarità dei Franciacorta DOCG firmati Mosnel è l’utilizzo dell’affinamento in legno (barrique) …