Milano

— 142 Restaurant
Corso Cristoforo Colombo, 6
Milano (MI)
Corso Cristoforo Colombo, 6
Milano (MI)
I piatti non assecondano la sintassi del menù, piuttosto preferiscono ossequiare artisti contemporanei o suggerire giochi di parole: accade con l’Omaggio a Lucio Fontana, dove le acciughe del Cantabrico simulano i famosi tagli sulla tela…

— 28 Posti
Via Corsico, 1
Milano (MI)
Via Corsico, 1
Milano (MI)
…si punta al recupero delle ricette antiche, del bacino del Mediterraneo, partendo dall’Italia per allargarsi al Nord Africa e alla Turchia, lavorando davvero su un concetto di sostenibilità totale in cucina. Ogni stagione il menù cambia…

— A’Riccione
Via Taramelli, 70
Milano (MI)
Via Taramelli, 70
Milano (MI)
Nel 1955 A’Riccione si impone sul panorama meneghino come apripista rispetto alla cultura del pesce a Milano. Oggi la proprietà, che non è la stessa dell’epoca, è dei fratelli abruzzesi Di Paolo e mantiene l’alta qualità della materia prima.

— AAlto
Piazza Alvar Aalto
Milano (MI)
Piazza Alvar Aalto
Milano (MI)
Da AAlto il talentuoso Takeshi Iwai ha carta bianca e gioca con culture gastronomiche diverse tracciando uno stile personale che rende omaggio, pariteticamente, alle cucine orientale e occidentale, rilasciando una dichiarazione d’amore esplicita per il Bel Paese…

— Affinatore
Via Piero della Francesca, 54
Milano (MI)
Via Piero della Francesca, 54
Milano (MI)
…atmosfera raffinata ed elegante, e una sala in cui è possibile pasteggiare fumando il sigaro, cosa assai rara, se non unica, oggigiorno. Ma l’interesse vero di questo luogo è la selezione di prodotti dry aged, in cui la carne è, appunto, al centro di tutto…

— Al Porto
Piazzale Antonio Cantore
Milano (MI)
Piazzale Antonio Cantore
Milano (MI)
La cucina tramanda le specialità tipiche della Versilia e più in generale delle coste italiane, proponendo un buon assortimento di risotti, paste, zuppe e pescato del giorno. Da non perdere a questo proposito le Fragoline di mare ripassate in padella…

— Altatto
Via Comune Antico, 15
Milano (MI)
Via Comune Antico, 15
Milano (MI)
Le due anime vegetariana e vegana di Altatto si esprimono con cotture alla brace e al vapore, tempura, spume e fermentati, per una proposta fresca e rigorosa, che offre un’esperienza sensoriale completa…

— Altriménti
Via Monte Bianco, 2/A
Milano (MI)
Via Monte Bianco, 2/A
Milano (MI)
Formatosi alla scuola di Aimo e Nadia, lo Chef di origini pugliesi concepisce piatti che rimandano alla tradizione con tocchi di creatività, e si destreggia con esperienza tra terra e mare in un menu che si sviluppa in tre parti…

— Andrea Aprea
Corso Venezia, 52
Milano (MI)
Corso Venezia, 52
Milano (MI)
La memoria e il rapporto col tempo sono la chiave di volta di una proposta che si esprime in tre menù degustazione: “Contemporaneità”, dedicato al rapporto tra memoria e innovazione, in cui spiccano gli Scampi con porcini e dragoncello…

— Anima
Via Gaspare Rosales, 4
Milano (MI)
Via Gaspare Rosales, 4
Milano (MI)
Costante nella cucina di Anima è la ricerca e l’esaltazione della materia prima di alto livello, e altrettanto solidi sono l’eleganza nella presentazione dei piatti e l’intensità dei gusti, netti e ricchi di sapore.

— Antica Osteria Magenes
Via Cavour, 7
Barate di Gaggiano (MI)
Via Cavour, 7
Barate di Gaggiano (MI)
Il Magenes è, da sempre, uno dei punti di riferimento per la cucina tradizionale milanese, quella delle cotolette, del risotto giallo, della trippa e dell’ossobuco. Oggi, però, è diventata un’osteria con due anime ben distinte…

— Antica Trattoria del Gallo
Via Privata Gerli, 3
Gaggiano (MI)
Via Privata Gerli, 3
Gaggiano (MI)
Il menù annovera alcuni classici che hanno fatto la storia del locale come il Pollo alla diavola, antica ricetta di casa Gerli, con una speciale cottura che lo rende croccante all’esterno e tenero all’interno, così come i Ravioli di vitello conditi con generoso burro…

— Armani Nobu
Via Gastone Pisoni, 1
Milano (MI)
Via Gastone Pisoni, 1
Milano (MI)
Che ci si accomodi al banco sushi o ai comodi tavolini della sala minimalista, non perdete piatti celeberrimi e imitatissimi come il Sashimi di ricciola e jalapeño o l’iconico e sempreverde Black Cod al miso, creazioni che hanno fatto la storia…

— Armani Ristorante
Via Manzoni, 31
Milano (MI)
Via Manzoni, 31
Milano (MI)
Qui lo Chef Francesco Mascheroni ha interpretato perfettamente lo spirito di “Re Giorgio” proponendo una cucina golosa e persistente ma, al contempo, elegante e raffinata. Un lungo giro per il mondo in un vortice di sapori e consistenze davvero straordinarie…

— Asina Luna
Via della Resistenza, 23
Peschiera Borromeo (MI)
Via della Resistenza, 23
Peschiera Borromeo (MI)
Le carni affrontano sempre lunghe frollature e vengono poi cotte alla brace, rivelando sensazioni gusto-olfattive che avvicinano al paradiso. È il caso della Fiorentina di scottona “Bianca del Danubio” frollata 80 giorni nel grasso nobile di vitello…

— Ba Restaurant
Via Raffaello Sanzio, 22
Milano (MI)
Via Raffaello Sanzio, 22
Milano (MI)
Le specialità spaziano dai Dim Sum - dai più tradizionali (Xiao long bao) ai più creativi (quelli alla Barbabietola rossa e capesante, Cavolo viola e astice) - all'Anatra alla pechinese affumicata con legno di melo che, da sola, è già un buon motivo per recarsi al Ba…

— Bentoteca
Via San Calocero, 3
Milano (MI)
Via San Calocero, 3
Milano (MI)
L’ambiente elegante e il bancone conducono a una cucina di impronta nipponica con incursioni mediterranee. Lo Chef Yoji Tokuyoshi basa la sua proposta gastronomica sulla ricercatezza delle materie prime selezionate e il loro massimo rispetto, con un'eccellente tecnica di scuola giapponese.

— Berton
Via Mike Bongiorno, 13
Milano (MI)
Via Mike Bongiorno, 13
Milano (MI)
I piatti di Andrea Berton sono eleganti concentrati di gusto che spesso trovano nell’utilizzo del brodo la chiave di volta. Nel suo menù degustazione “Non solo brodo”, appunto, la “materia liquida” ha lo scopo di esaltare i singoli elementi…

— BistRo Aimo e Nadia
Via Bandello, 14
Milano (MI)
Via Bandello, 14
Milano (MI)
In cucina c’è Lorenzo Pesci che, dopo l’esperienza maturata nella brigata di Carlo Cracco, mette a punto un menù da 13 portate dal sapore tipicamente nazionale. Il Riso al salto, pomodoro al forno e burrata è un piatto ben fatto, la crosticina è deliziosa…

— Bites
Via Lambro, 11
Milano (MI)
Via Lambro, 11
Milano (MI)
Una proposta che potremmo definire “nordic omakase”: i piatti sono “bites”, ovvero morsi, dove affiorano riferimenti, sia per ingredienti che per preparazioni, alla cucina “nordic” (fermentazioni), “francese” (salse) e “orientale” (marinature, kimtchi).

— Bon Wei
Via Castelvetro, 16
Milano (MI)
Via Castelvetro, 16
Milano (MI)
L’obiettivo di Bon Wei è proprio quello di portare in Italia la vera cucina delle “badacaixi”, le otto regioni gastronomiche della Cina. Così, tra i luccicanti elementi laccati nei toni del nero e del rosso e gli eleganti arredi contemporanei…

— Bu:r di Eugenio Boer
Via Mercalli, 22
Milano (MI)
Via Mercalli, 22
Milano (MI)
Dal lockdown lo Chef ha cambiato marcia e, con una propensione decisa e rigorosa sulle materie prime di eccellenze italiane, ha inaugurato un percorso creativo che prevede intelligenti e intriganti rivisitazioni, proprio dei piatti della storia della cucina italiana.

— Carico
Via Savona, 1
Milano (MI)
Via Savona, 1
Milano (MI)
La creatura di Domenico Carella e Lorenzo Ferraboschi è una perfetta sintesi tra cocktail bar e ristorante, dove l’unione dei due dà vita a un percorso gastronomico incredibilmente sfaccettato e appagante. Gli ingredienti di ciò che si mastica e di ciò che si beve si uniscono…

— Casa Ramen Super
Via Ugo Bassi, 26
Milano (MI)
Via Ugo Bassi, 26
Milano (MI)
L’idea è ricordare i piatti tradizionali giapponesi senza copiarli e, così, anche il locale ripropone lo spirito, l’essenza degli izakayamoderni: quei locali in cui si beve e si mangia - e ci si rilassa dopo il lavoro! - molto gettonati in Giappone.

— Ceresio 7
Via Ceresio, 7
Milano (MI)
Via Ceresio, 7
Milano (MI)
La cucina di Sironi è fatta di piatti semplici e gustosi, improntati verso quella che lo stesso Chef definisce una “semplicità esigente”, basata sui grandi classici della cucina italiana rielaborati per valorizzare sapori e consistenze attraverso l’uso di materie prime…

— Ciciarà
Piazza Santo Stefano, 8
Milano (MI)
Piazza Santo Stefano, 8
Milano (MI)
La proposta gastronomica, coerentemente, cambia di continuo, seguendo la reperibilità dei prodotti stagionali, per restare sul territorio. Che non sia forse la dimostrazione che ci si può concedere i piaceri della tavola pur restando sostenibili?

— Contraste
Via Giuseppe Meda, 2
Milano (MI)
Via Giuseppe Meda, 2
Milano (MI)
…una cucina totalmente espressa che pesca dalla memoria collettiva italiana per “giocare” sulla evocazione del gusto. Gli elementi si trasformano, talvolta, da un punto di vista visivo, con giochi concettuali e di texture. Ne sortiscono reinterpretazioni stravaganti di grandi classici…

— Cracco in Galleria
Galleria Vittorio Emanuele II
Milano (MI)
Galleria Vittorio Emanuele II
Milano (MI)
È qui che Carlo Cracco esprime la sua cucina, giunta oramai a una dimensione pienamente matura e consapevole, precisa e identitaria. Al suo fianco Luca Sacchi, giovane partner in crime del cuoco vicentino…

— D’O
Piazza della Chiesa, 14
Cornaredo (MI)
Piazza della Chiesa, 14
Cornaredo (MI)
Quella di Davide Oldani è una cucina d’autore, giocosa, creativa e golosa, fatta di fantasia e tecnica sopraffina. I piatti cambiano ogni stagione. Tra i tanti degni di nota c’è la Seppia al nero…

— Daniel
Via Castelfidardo angolo via San Marco
Milano (MI)
Via Castelfidardo angolo via San Marco
Milano (MI)
Canzian, cuoco molto attivo in città e con alle spalle una formazione sotto la prestigiosa egida di Gualtiero Marchesi, mette al centro della propria proposta la tradizione veneta nel menù degustazione a essa dedicato; la sua attualizzazione, invece, pervade…

— DaV Milano
Piazza Tre Torri, 3 (c/o Torre Allianz)
Milano (MI)
Piazza Tre Torri, 3 (c/o Torre Allianz)
Milano (MI)
Come al solito i fratelli di Brusaporto non ne sbagliano una e già dall’apertura avvenuta in sordina nel mese di luglio il locale incontra ampi consensi di pubblico. La dimostrazione che la professionalità non si improvvisa in nessun campo e più di 50 anni...

— Desco
Via Bassano Porrone, 8
Milano (MI)
Via Bassano Porrone, 8
Milano (MI)
In cucina c’è il giovane Roberto Godi, comasco, esperienze internazionali in Australia, a Tokyo e a Bali, il quale propone una cucina contemporanea che prende origine dai sapori della tradizione italiane unendo gli stessi ai contrappunti asiatici e mediorientali...

— Distreat
Via Imperia, 3
Milano (MI)
Via Imperia, 3
Milano (MI)
In cucina ci sono Federico Sordo e Andrea Tirelli, della scuola di Cesare Battisti, che offrono una proposta culinaria contenuta ma per tutti i gusti, che tocca tutti i classici della cucina italiana con un quid estroso, tecniche semplici ma ben eseguite.

— Enrico Bartolini - MUDEC
Via Tortona, 56
Milano (MI)
Via Tortona, 56
Milano (MI)
…in questo contesto di estetica e gusto che la cucina creativa di Bartolini si slancia dalla tradizione italiana partendo alla volta di nuovi mondi e accostamenti inediti. Il menù, che ha come dogma la stagionalità, offre prodotti estremamente ricercati…

— Erba Brusca
Alzaia Naviglio Pavese, 286
Milano (MI)
Alzaia Naviglio Pavese, 286
Milano (MI)
Nei piatti si ritrovano accostamenti talvolta dai gusti decisi e, più in generale, c’è la tendenza a valorizzare la freschezza dei prodotti e i loro sapori al naturale. Buoni i risotti, dalla cottura perfetta e caratterizzati quasi sempre da una spiccata nota acida…

— Exit - Gastronomia Urbana
Piazza Erculea, 2
Milano (MI)
Piazza Erculea, 2
Milano (MI)
L’offerta è a tutto tondo, dalla colazione alla cena, senza dimenticare l’opzione pre-dinner che vede protagonisti piccoli sfizi che fanno da contorno a un calice di vino. La cucina comunque non chiude mai: da mezzogiorno a mezzanotte rimane attiva, pronta a dare ristoro qualunque siano le velleità…

— Felix Lo Basso
Via Carlo Goldoni, 36
Milano (MI)
Via Carlo Goldoni, 36
Milano (MI)
Quella di Felix Lo Basso è una cucina che non nasconde le sue origini pugliesi che sono fonte di ispirazione per le portate che si susseguono nel menù. Una cucina che coinvolge in un viaggio diretto in Puglia e che non lascia spazio ai formalismi.

— Frades Porto Cervo
Via Giuseppe Mazzini, 20
Milano (MI)
Via Giuseppe Mazzini, 20
Milano (MI)
La cucina di Frades è caratterizzata da tocchi di modernità e accuratezza nelle presentazioni, ma i piatti non si staccano dal cordone ombelicale delle più autentiche ricette regionali sarde. È il caso della “Cordula”, tipico piatto della memoria isolana…

— Frangente
Via Panfilo Castaldi, 4
Milano (MI)
Via Panfilo Castaldi, 4
Milano (MI)
La cucina è creativa quanto basta, con le radici ben piantate nella tradizione. C’è tanto pesce, ma anche selvaggina e ottima carne. I piatti cambiano spesso, vessilli di una cucina molto istintiva, pensata ed eseguita al momento, in base a cosa offre il mercato.

— Gastronomia Yamamoto
Via Amedei, 5
Milano (MI)
Via Amedei, 5
Milano (MI)
Il Nikujaga, uno stufato di carne cotto con patate, cipolle e salsa di soia dolce, è preparato dalla nonna in persona. Le carni e le verdure provengono tutte dalla Lombardia, mentre i prodotti tipicamente giapponesi, difficilmente reperibili, sono importati da fornitori di fiducia.

— Giacomo Bistrot
Via Pasquale Sottocorno, 6
Milano (MI)
Via Pasquale Sottocorno, 6
Milano (MI)
Il pescato è freschissimo, alcuni piatti cavalcano le mode internazionali risultando al passo coi tempi, come la Tostada di branzino in ceviche o il Bao con costine di maiale e ravanello in agro, ma le proposte stagionali, anche all’insegna della tradizione, non mancano.

— Gong Oriental Attitude
Corso Concordia, 8
Milano (MI)
Corso Concordia, 8
Milano (MI)
Parlare di ristorante cinese riferendosi al Gong è senza dubbio riduttivo. La famiglia Liu, già nota per aver creato e sviluppato il progetto Iyo, anche per questa insegna ha alzato l’asticella connotando questa tavola con una non scontata personalità.

— Hazama
Via Savona, 41
Milano (MI)
Via Savona, 41
Milano (MI)
Da Hazama va in scena l’esperienza cerimoniale “kaiseki”, uno dei più colti esempi della cultura gastronomica nipponica, rappresentata da molteplici, piccole portate, preparate con ingredienti che scandiscono il susseguirsi delle stagioni.

— Hekfan
Via Marco Formentini, 2
Milano (MI)
Via Marco Formentini, 2
Milano (MI)
Ai classici Dim Sum e Xiao-Long-Bao ripieni di maiale in brodo si alternano piatti scenografici come l’Orecchia di mare (meglio conosciuta come abalone) in lenta cottura nel vino di riso Shaoxing, servita su un cuscino bianco...

— Horto
Via San Protaso, 5
Milano (MI)
Via San Protaso, 5
Milano (MI)
L’imprinting di Niederkofler è ovviamente forte, la sua filosofia di “Cook the mountain” è stata però traslata su un concetto di “Cook the closest” con approvvigionamento da piccoli produttori nel raggio di 30 km. Ne nasce una cucina che denota già una forte identità…

— Ichikawa
Via Lazzaro Papi, 18
Milano (MI)
Via Lazzaro Papi, 18
Milano (MI)
La cucina nipponica di Ichikawa non solo non tradisce la tradizione da cui proviene, ma si vota alla ricerca e alla cura delle materie prime, dando loro la massima importanza e trattate con rispetto e col minor interventismo possibile.

— Identità Golose
Via Romagnosi, 3
Milano (MI)
Via Romagnosi, 3
Milano (MI)
La carta è firmata da Edoardo Traverso, supervisionato da Andrea Ribaldone, che ha ricoperto una figura chiave nell’evoluzione del progetto già ai tempi dell’Expo. Oltre al Fusillo Milano, must del ristorante, troverete proposte stagionali come le Seppia scottata…

— Il Gusto della Nebbia
Via Nino Bonnet, 11
Milano (MI)
Via Nino Bonnet, 11
Milano (MI)
Siamo in uno dei più autentici ristoranti cinesi di qualità della città, dove gustare specialità come i Wanton, ravioli fatti a mano con differenti ripieni, lo Xiao Mian, tipici noodles serviti in brodo o asciutti, con un grado di piccantezza da modulare con attenzione…

— Il Liberty
Viale Monte Grappa, 6
Milano (MI)
Viale Monte Grappa, 6
Milano (MI)
Le persone vengono qui per trascorrere una serata nella romantica saletta soppalcata, o dagli uffici di Piazza Gae Aulenti per fare un pranzo d’affari. Il Liberty è un locale versatile, assolutamente piacevole per ognuna delle suddette categorie.

— Il Luogo di Aimo e Nadia
Via Montecuccoli, 6
Milano (MI)
Via Montecuccoli, 6
Milano (MI)
Negrini e Pisani rivisitano, con estro creativo e sensibilità, piatti della tradizione meneghina, rendendoli contemporanei, golosi, leggeri ed esteticamente impeccabili. È quanto accade soprattutto con lo splendido Gambero viola di Sanremo…

— Il Ristorante - Niko Romito
Via Privata Fratelli Gabba, 7B
Milano (MI)
Via Privata Fratelli Gabba, 7B
Milano (MI)
Niko Romito ha dato vita ad una selezione di piatti pensati per essere condivisi, ideale per i grandi numeri, capaci di riassumere la quintessenza del concetto di tradizione gastronomica italiana in un archetipo di cucina che coniuga classico e moderno.

— Immorale Osè
Via Alessandro Tadino, 43
Milano (MI)
Via Alessandro Tadino, 43
Milano (MI)
La stagionalità delle materie prime, oltre alla predilezione per verdure e legumi, nonché il richiamo ai sapori di Giappone e Medio Oriente, restituiscono una vera e propria esperienza globetrotter, che sa conquistare il palato.

— Innocenti Evasioni
Via Privata della Bindellina
Milano (MI)
Via Privata della Bindellina
Milano (MI)
Un po’ di tradizione, seppur rimaneggiata come gli Spaghetti di Gragnano al burro acido, vongole, cipollotto estivo e bottarga, e un po’ di ricerca, sconfinando a volte nell’esotico con gli Gnocchetti di patate, farciti di melanzana, latte di mandorla…

— Insieme
Via Rasori, 12
Milano (MI)
Via Rasori, 12
Milano (MI)
Alessandro Garlando in cucina e Federica Carretta in sala, insieme nel lavoro e nella vita, hanno costruito un bel progetto imprenditoriale, romantico e sincero, che ha conquistato in breve tempo il cuore dei clienti grazie a una proposta altamente decifrabile…

— Iyo
Via Piero delle Francesca, 74
Milano (MI)
Via Piero delle Francesca, 74
Milano (MI)
La parte più estrosa della cucina riguarda tanto l’accuratezza estetica quanto il gioco di texture e temperature come nell’ormai signature Ika Somen: crudo di calamaro sfrangiato con caviale Royal Oscietra, verdure croccanti, uovo di quaglia e salsa soba dashi.

— Iyo Omakase
Piazza Alvar Aalto / Viale della Liberazione, 15
Milano (MI)
Piazza Alvar Aalto / Viale della Liberazione, 15
Milano (MI)
Il menù cambia stagionalmente e costituisce una vera e propria dichiarazione di fiducia nei confronti dello Chef: il nome “Omakase” significa, difatti, “mi fido di te”, “fai tu”: come a dire che si demanda allo Chef ogni scelta del proprio pasto, all’insegna dell’autentico costume di Tokyo…

— Joia
Via Panfilo Castaldi, 18
Milano (MI)
Via Panfilo Castaldi, 18
Milano (MI)
Ma non pensiate che ci si prenda troppo sul serio, perché ogni piatto vanta un’architettura ludica irresistibile, con giochi caleidoscopici di consistenze alla scoperta del gusto, ovviamente green, e l’utilizzo di tutti gli spettri possibili degli ingredienti a disposizione.

— Kappou Ninomiya
Via Fra Galgario, 4
Milano (MI)
Via Fra Galgario, 4
Milano (MI)
Kappou nasce dalla fusione del termine "katsu", l'azione del tagliare con il coltello, e "pou", "bollire" o "cucinare", ed è l’emblema di questo ristorante in zona ovest di Milano. A condurre la cucina è Yoshikazu Ninomiya, già noto nella città meneghina…

— L’Alchimia
Viale Premuda, 34
Milano (MI)
Viale Premuda, 34
Milano (MI)
Si punta su materie prime accattivanti, riconoscibili, che da sole convincano il cliente eliminando l’imbarazzo di capire cosa si ha nel piatto. I piatti, occupano tutta l’attenzione dell’ospite al loro mostrarsi. Ci sono i Tortellini tre P, o i Paccheri 1punto61, golosi e precisi.

— La Sala Bistrot
Via Giuseppe Prina, 2/A
Milano (MI)
Via Giuseppe Prina, 2/A
Milano (MI)
Ai fornelli Tommaso Sorgentone tesse una proposta gastronomica apparentemente semplice, ma che si fregia dei trascorsi a fianco di Niko Romito da Spazio Milano. Così tecnica ed estetica si incontrano in una cucina di esplicito richiamo nordico e francese…

— Langosteria Cucina
Via Savona, 10
Milano (MI)
Via Savona, 10
Milano (MI)
Oggi il gruppo Langosteria conta sei insegne, tutte di grandissima affidabilità. Le altre insegne sono il Bistrot, il Cafè e l’ultimo nato, Cucina, a nostro avviso il progetto più ambizioso, che condivide le stesse mura dell’insegna ammiraglia.

— Le Nove Scodelle
Viale Monza, 4
Milano (MI)
Viale Monza, 4
Milano (MI)
I piatti principali sono, appunto, nove - come il numero rituale delle scodelle che si consumavano nei banchetti di famiglia durante le festività e come il numero fortunato per l’imperatore - pensati per essere condivisi e ciascuno con un grado di piccantezza specifico…

— Locanda Perbellini
Via della Moscova, 25
Milano (MI)
Via della Moscova, 25
Milano (MI)
La proposta gastronomica riesce a coniugare rotondità ed equilibrio nel gusto e nelle proporzioni, non rinunciando a preparazioni gourmet mediante reinterpretazioni intelligenti e personali di piatti iconici della tradizione italiana...

— Macelleria Popolare
Piazza Ventiquattro Maggio, 4
Milano (MI)
Piazza Ventiquattro Maggio, 4
Milano (MI)
Da non perdere la Lingua salmistrata, la Coratella, da antologia, o l’ottimo Diaframma, succoso e ben frollato. Ancora, c’è il “Vero Kebab” di montone, difficilmente così buono, altrove, o lo Scottadito di pecora di Affi frollata 40 giorni, grasso e tenerissimo…

— Manna
Piazzale Governo Provvisorio, 6
Milano (MI)
Piazzale Governo Provvisorio, 6
Milano (MI)
Nel quartiere Turro, zona che negli ultimi anni ha subito un importante intervento di riqualificazione, si nasconde una delle proposte gastronomiche più interessanti della città. Si tratta di Manna, il ristorante di Matteo Fronduti, che qui propone la “sua” cucina milanese.

— Mao Hunan
Via Porpora, 5
Milano (MI)
Via Porpora, 5
Milano (MI)
Denominatore comune di entrambe le proposte, indubbiamente, è la piccantezza. Il menù è ampio, di tanto in tanto vira su qualche classico più semplice; di alcune pietanze è possibile richiedere la versione non piccante. Le “Scodelle con fuoco”...

— Mater Bistrot
Via Pasquale Sottocorno, 1
Milano (MI)
Via Pasquale Sottocorno, 1
Milano (MI)
…preparazioni trasversali che si alternano ad assaggi più spinti, con contrappunti acidi e pronunciate sapidità. Quella di Leone, che non ha paura di strafare, è una cucina di carattere che si apre a influenze straniere e rispecchia l’identità gastronomica cosmopolita di Milano.

— Mitú
Via Panfilo Castaldi, 28
Milano (MI)
Via Panfilo Castaldi, 28
Milano (MI)
Un luogo dove la Colombia te la senti addosso perché sei circondato dall’arte, dal design e dalla cultura di questo straordinario paese, ancora da noi poco conosciuto dal punto di vista gastronomico. Il proprietario è l’ex giocatore di calcio Iván Ramiro Córdoba …

— Moebius Sperimentale
Via Alfredo Cappellini, 25
Milano (MI)
Via Alfredo Cappellini, 25
Milano (MI)
Tra i tavoli in numero ridotto, lo chef’s table e la cucina a vista si crea il giusto spazio per una proposta gastronomica avvincente e libera. Qui l’estro creativo di Enrico Croatti si esprime in ognuna delle portate all’insegna della condivisione…

— Lombroso Srl
Alzaia Naviglio Pavese, 256
Milano (MI)
Alzaia Naviglio Pavese, 256
Milano (MI)
Lo Chef, forte dell’esperienza al fianco di Enrico Bartolini, suo mentore e maestro, propone qui una cucina creativa ma al contempo golosa e persistente. Tante le idee, che vedremo sviluppate nei prossimi mesi…

— MU Dimsum
Via Aminto Caretto, 3
Milano (MI)
Via Aminto Caretto, 3
Milano (MI)
La cucina, basata su un perfetto equilibrio tra tradizione e rivisitazione in stile occidentale, vede come punto forte i dim sum, che spaziano dai ravioli Xiao Long Bao, con ripieno di carne di maiale, e i Guo-ti brasati, agli scrigni in pasta cristallo con vari ripieni…

— Nebbia
Via Evangelista Torricelli, 15
Milano (MI)
Via Evangelista Torricelli, 15
Milano (MI)
Qui i dueChef, Federico Fiore e Mattia Grilli, entrambi con importanti trascorsi al fianco di Enrico Crippa, l’uno, e di David Chang, in Australia, l’altro, propongono un menù basato su pochi, semplici, ben cucinati ingredienti...

— Osaka
Corso Garibaldi, 68
Milano (MI)
Corso Garibaldi, 68
Milano (MI)
Da non perdere gli Hiyoshi Udon, la tradizionale pasta lunga giapponese, rigorosamente fatta a mano e servita in un brodo freddo con mazzancolle in tempura e tuorlo morbido. Pregevoli, infine, i Nigiri e gli Uramaki, tra cui quello con ventresca di tonno e porro fritto.

— Osteria del Treno
Via S. Gregorio, 46
Milano (MI)
Via S. Gregorio, 46
Milano (MI)
Si può cominciare con un tagliere di salumi o di formaggi selezionati con grande attenzione, una vera specialità del locale, o con i classici mondeghili, per poi passare alle iconiche prelibatezze della tradizione milanese...

— Pellico 3
Via Silvio Pellico, 3
Milano (MI)
Via Silvio Pellico, 3
Milano (MI)
L’idea è quella di accogliere, di divertire, di attirare più clientela possibile, anche i palati meno avvezzi alle stimolazioni avanguardistiche. La scuola francese, con l’incursione Bartoliniana, hanno certamente segnato il percorso del cuoco…

— Ratanà
Via Gaetano de Castillia, 28
Milano (MI)
Via Gaetano de Castillia, 28
Milano (MI)
A piatti di questo spessore appena citato si affiancano rinfrescanti proposte, all’estremo opposto della tavola del gusto. Una menzione particolare al ceviche con salmerino alpino e avocado siciliano…

— Remulass
Via Nino Bixio, 21
Milano (MI)
Via Nino Bixio, 21
Milano (MI)
Remulass ha una propria identità stilistica di cucina e, pur condividendo con la sua matrice l’impianto etico - l’utilizzo di materia prima a chilometro zero - ne rappresenta l’evoluzione tramite piatti concreti, golosi e solidi, realizzati con verve…

— Ristorante Macelleria Motta
Strada Padana Superiore, 90
Bellinzago Lombardo (MI)
Strada Padana Superiore, 90
Bellinzago Lombardo (MI)
Alle meravigliose cotture alla brace delle carni che conservano un inebriante sentore di legno di ulivo, quindi, si affianca una proposta gourmet comprensibile che, seppur non lesinando sui grassi, risulta piacevole…

— Ronin Robata
Via V. Alfieri, 17
Milano (MI)
Via V. Alfieri, 17
Milano (MI)
Il Robata si presenta con un ambiente sofisticato sui toni del rosso; il tavolo dello Chef affaccia direttamente al bancone, di fronte alle consolle della scenografica cucina a vista dove officia l’italiano Luigi Nastri, che ordisce qui uno stile di dichiarata ispirazione giapponese…

— Rovello 18
Via Tivoli, 2
Milano (MI)
Via Tivoli, 2
Milano (MI)
Una tradizione fatta di semplicità, estrema cura della materia prima impiegata, servizio attento e cordiale, carta dei vini tra le più importanti e variegate di Milano. Se poi aggiungiamo anche il luogo, un bellissimo stabile d’angolo in zona Foro Buonaparte, il gioco è fatto.

— Røst
Via Melzo, 3
Milano (MI)
Via Melzo, 3
Milano (MI)
Qui lo Chef Piermaria Trischitta, di origini catanesi, ha preso le redini ben insediandosi in una proposta gastronomica che già si era fatta conoscere per la sua cucina semplice e autentica. I piatti, però, sono densi di novità e dell’aria fresca respirata tra Amburgo e Copenaghen…

— Sadler
Via Ascanio Sforza, 77
Milano (MI)
Via Ascanio Sforza, 77
Milano (MI)
“Regionale, ma in evoluzione” quella di Sadler è una cucina italiana senza contaminazioni, una cucina d’autore che si rinnova e affonda le sue radici nella tradizione, che preferisce le morbidezze e le rotondità agli spigoli e ai contrasti…

— Sensorium
Via Crocefisso, 2
Milano (MI)
Via Crocefisso, 2
Milano (MI)
Qui va in scena “Reborn”, un percorso gastronomico immersivo in cui si viene accompagnati con la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto e anche il tatto in uno spettacolo multisensoriale che prevede sette atti ritmati da una colonna sonora cucita ad hoc…

— Seta
Via Monte di Pietà, 18
Milano (MI)
Via Monte di Pietà, 18
Milano (MI)
Nella sua cucina Antonio Guida ha un approccio creativo con cui ripresenta in modo contemporaneo la classica cucina italiana, viva di influenze classiche importanti, soprattutto francesi, con frequentissimi rimandi che parlano del suo legame col sud d’Italia…

— Sine
Viale Umbria, 126
Milano (MI)
Viale Umbria, 126
Milano (MI)
La cucina di Roberto Di Pinto è senza orpelli, mira all’essenza e, allo stesso tempo, è senza preconcetti. Una proposta gastronomica che rivela le origini campane dello Chef unite a un tocco di stile francese, rivela le esperienze pregresse…

— Soul
Via Goito, 9
Legnano (MI)
Via Goito, 9
Legnano (MI)
Una cucina di impostazione classica, con influenze prevalentemente francesi, e una proposta variegata con piatti ben presentati, eleganti, che giocano con le materie prime locali ma guardano all’estero. Tra gli antipasti ci sono l’Astice con cocco, kefir, lime e coriandolo…

— Spazio Milano di Niko Romito
Piazza del Duomo 1, c/o Galleria Vittorio Emanuele II
Milano (MI)
Piazza del Duomo 1, c/o Galleria Vittorio Emanuele II
Milano (MI)
Una cucina di grande tecnica, capace di fondere mirabilmente tradizione e sperimentazione, e che si appalesa nella incredibile mano della Chef nel trattare gli ingredienti di origine vegetale. Provare per credere piatti come Indivia belga, mandarino tardivo e arachidi…

— Spore
Via Passo Buole, 4
Milano (MI)
Via Passo Buole, 4
Milano (MI)
In cucina Mariasole Cuomo mette al centro l’ingrediente, sempre freschissimo e partecipe di una proposta volta alla sostenibilità. Il menù, ridotto e a prezzo fisso, è composto di vari assaggi, senza distinzione tra prima e seconda portata, messi al centro del tavolo…

— Stadera
Largo della Crocetta, 1
Milano (MI)
Largo della Crocetta, 1
Milano (MI)
Una cucina semplice, dai sapori netti e dai piatti preparati con maestria come lo Spaghetto al pomodoro o le Polpette al sugo e l’Insalata di polpo, fagiolini e patate. I piatti variano in base all’estro del momento dello Chef…

— Terrazza Gallia
Piazza Duca d'Aosta, 9
Milano (MI)
Piazza Duca d'Aosta, 9
Milano (MI)
La cucina è chiaramente di stampo contemporaneo con una solida impronta mediterranea. Gli Chef, campani di origine, portano a tavola la loro terra ma in “punta di forchetta”, ovvero senza essere mai troppo manifesti. Da provare, in questo senso, il piatto segnature "Miseria e Nobiltà"...

— The Manzoni
Via Manzoni, 5
Milano (MI)
Via Manzoni, 5
Milano (MI)
Un locale che nasce come spazio polifunzionale a tutti gli effetti, poiché alla base vi è lo showroom del noto designer londinese Tom Dixon e l’idea è dunque quella di unire il “bello” al “buono”. La cucina è affidata alle cure di Davide Figliolini, Chef romano con esperienze internazionali…

— Torre
Via Giovanni Lorenzini, 14
Milano (MI)
Via Giovanni Lorenzini, 14
Milano (MI)
Il menù predilige l’abbinamento ittico al vegetale e seduce anche per il sapiente utilizzo di salse in accompagnamento, cariche di sapore e personalità, e contrappunti aromatici coraggiosi. La Ricciola con consommé di pomodori e ciliegie con olio alla foglia di fico…

— Trattoria del Nuovo Macello
Via Cesare Lombroso, 20
Milano (MI)
Via Cesare Lombroso, 20
Milano (MI)
Potrete trovare qui una delle migliori Cotolette alla milanese della Città, così come un Risotto giallo da antologia. Ottimi sono, poi, anche i salumi milanesi e i piatti storici, come quelli appena descritti, che si affiancano a piatti più tecnici e più moderni…

— Trippa
Via Giorgio Vasari, 1
Milano (MI)
Via Giorgio Vasari, 1
Milano (MI)
Lo Chef eccelle nell’esaltare il quinto quarto, non solo la trippa – fritta, è diventata iconica - ma qui si trovano anche fegato di coniglio e lampredotto, buzzonaglia di tonno e testa di pesce. Gli stessi vegetali stanno diventando poi sempre più i protagonisti…

— Un Posto a Milano
Via Privata Cuccagna, 2/4
Milano (MI)
Via Privata Cuccagna, 2/4
Milano (MI)
L’intuizione dello Chef Nicola Cavallaro, risalente ormai a qualche anno fa, è stata quella di sdoganare il concetto tradizionale di trattoria, dando degna importanza agli ingredienti vegetali, provenienti da una filiera controllata...

— Uovodiseppia Milano
Via Ariosto, 22
Milano (MI)
Via Ariosto, 22
Milano (MI)
Pino Cuttaia propone una cucina di grande materia prima ed essenzialità, priva di orpelli e virtuosismi, in grado di fondere la sicilianità con l’anima più schiettamente meneghina, il tutto in un’atmosfera che sa gradevolmente di casa.

— Vinoir
Ripa di Porta Ticinese, 93B
Milano (MI)
Ripa di Porta Ticinese, 93B
Milano (MI)
Una cucina frizzante, moderna e rigorosamente stagionale, degna comprimaria dell’offerta enoica, fa di Vinoir una vera chicca per gli appassionati di cibo e materia prima che, oltre a bere, bene e variegato, possono godere di piatti realizzati con la pancia e col cuore.

— Viu Morelli
Via Aristotile Fioravanti, 4
Milano (MI)
Via Aristotile Fioravanti, 4
Milano (MI)
Qui Giancarlo Morelli, già conosciuto per la sua indole sincera, offre un percorso di viaggio partendo dalle sue origini bergamasche, esplorando una cucina classica ma con deviazioni verso Oriente. Nel menù, che celebra la stagionalità degli ingredienti, l’equilibrio la fa da padrona…

— ViVa – Viviana Varese
Piazza XXV Aprile, 10
Milano (MI)
Piazza XXV Aprile, 10
Milano (MI)
Il ristorante di Viviana Varese è un luogo che emana calore e accoglienza. Merito certamente della proprietaria e cuoca, donna forte e dall’energia straripante, il cui carattere si riflette bene nella cucina così come negli arredi, colorati e identitari.

— Vòce
Piazza della Scala, 6 (Vòce) e Via Manzoni, 10 (Vòce in Giardino)
Milano (MI)
Piazza della Scala, 6 (Vòce) e Via Manzoni, 10 (Vòce in Giardino)
Milano (MI)
La loro è una cucina che fa della semplicità, del prodotto e delle tradizioni gastronomiche italiane un inconfondibile pedigree. Ingredienti stagionali e salse da manuale sono i protagonisti di piatti semplici, nei quali si riscontra un gusto decifrabile e rotondo

— Wicky’s
Corso Italia, 6
Milano (MI)
Corso Italia, 6
Milano (MI)
Un samurai preciso, elegante, disciplinato, concentrato nell’eseguire alla perfezione il suo compito: regalare un’esperienza, un giro intorno al mondo da Oriente a Occidente, con il Giappone e la Sicilia come due punti di sosta fondamentali.

— Yapa
Viale Monte Nero, 34
Milano (MI)
Viale Monte Nero, 34
Milano (MI)
Alla purezza degli ingredienti si alternano generosi condimenti che guidano il commensale tra i sapori del Giappone, della Thailandia, del Perù e del Messico. Il Guacamole è fatto al momento; la Ventresca di tonno è servita con pomodoro siciliano e olive taggiasche…

— Yazawa
Via San Fermo, 1
Milano (MI)
Via San Fermo, 1
Milano (MI)
Il protagonista indiscusso è il wagyu, servito a fette sottili disposte in ordine di marmorizzazione, da cuocere direttamente sulla griglia a gas, incastonata nel tavolo. Una delizia che culmina in un’esplosione di umami.

— Yoshinobu
Via Giuseppe Parini, 7
Milano (MI)
Via Giuseppe Parini, 7
Milano (MI)
Nel menù del giorno c’è il pesce fresco, parti nobili e meno vengono valorizzate dalle mani dello chef con proposte originali; non mancano poi i tradizionali Nigiri, tra i quali sono imperdibili quelli con la ventresca di tonno e l’anguilla fresca.

— Yuzu
Via Lazzaro Papi, 2
Milano (MI)
Via Lazzaro Papi, 2
Milano (MI)
La fine gestualità di Yoko Matsuda e la sua leggerezza si sono forgiate negli anni tra la scuola di cucina di Tokyo e il ristorante Nobu di Milano. Agli ingredienti di prima scelta si aggiunge una cucina la cui chiave di volta è il perfetto equilibrio tra pesce e riso...

— Zero Milano
Corso Magenta 87
Milano (MI)
Corso Magenta 87
Milano (MI)
Interessate la linea di cucina che affianca ai classici sashimi e nigiri, ottimi quelli con sgombro, calamaro e ventresca di tonno, alcune versioni flambate impreziosite con caviale o foie gras o con la carne di Angus. Da non perdere anche le tartare…