Home » Vini » Bianchi

Bianchi

— Cà Lojera
Località Rovizza, 1866
Sirmione (BS)
“Bevilo giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza; bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza; bevilo decenne, sarai stupefatto dalla composta autorevolezza”. Così scriveva Luigi Veronelli a proposito del Lugana. Ne sono lo specchio fedele i vini firmati da Cà Lojera, cantina nata per volontà della famiglia Tiraboschi all’inizio degli anni …
Leggi tutto
— Angelinetta
Via Pozzolo, 16
Domaso (CO)
Emanuele Angelinetta lo aveva detto a chiare lettere anche quando sembrava che gli studi di ingegneria lo portassero altrove: “da grande farò il vignaiolo sui terreni già coltivati da mio nonno e da mio padre. E non lo farò per hobby ma sarà la mia professione”. Il proposito si è materializzato nel 2008: il posto …
Leggi tutto
— San Michele
Via Parrocchia, 57
Capriano del Colle (BS)
Generato da un movimento sotterraneo avvenuto durante una remota glaciazione, l’altopiano del Montenetto che si erge dalla pianura a sud di Brescia, è da secoli considerato territorio ideale per la coltivazione della vite. Mario Danesi si dedica “anema e core” alla cantina di famiglia ottenendo risultati sorprendenti soprattutto con i bianchi: il Netto e il …
Leggi tutto
— Azienda Agricola Cantrina
Via Colombera, 7
Bedizzole (BS)
Da Cantrina, che è anche il nome della frazione di Bedizzole che ospita vigne e cantina, il lago non si vede ma l’effetto sul clima si fa sentire eccome. Dai vigneti in conduzione bio, nascono etichette di notevole qualità, dal Valtenesì che in versione Chiaretto è simbolo del territorio, a un buonissimo passito dedicato al …
Leggi tutto
— Giorgio Mercandelli – Cantina Alchemica
Via Casabassa, 49
Canneto Pavese (PV)
Per Giorgio Mercandelli, cresciuto tra le vigne dell’Oltrepò, non è un mistero. Può esserlo per chi sta ad ascoltare la sua filosofia produttiva “biotica” basata su un rapporto uomo-vigna-uva-vino che non prevede alcuna intermediazione, né chimica né meccanica (molto oltre il bio, verso il trascendentale). Alchemica l’ha definita, e ciò non aiuta di certo a …
Leggi tutto
— Montonale
Località Conta, 4/A
Desenzano del Garda (BS)
Al sopraggiungere del terzo Millennio sembrava destinata ad esaurirsi, la storia della famiglia Girelli nel mondo della vitivinicoltura. Al contrario, grazie all’entrata dei giovani di casa, i tre fratelli Roberto, Claudio e Valentino, il rilancio è stato veloce e proficuo. Con il marchio Montonale, cantina nuova e 30 ettari di vigna che la circondano, hanno …
Leggi tutto
— Podere Selva Capuzza
Località Selva Capuzza
Desenzano del Garda (BS)
L’enclave lombarda del vitigno tocai friulano (qui ribattezzato tuchì) è una delle più piccole denominazioni d’Italia ma vanta una storia antica e resiliente, stretta com’è nel più esteso e acclamato territorio del Lugana DOC. Tra le aziende che tenacemente lo hanno prima salvato dall’estinzione e quindi sapientemente valorizzato va annoverata Selva Capuzza della famiglia Formentini, …
Leggi tutto
— Nove Lune
Via Valpredina, 5
Cenate Sopra (BG)
Pioniere nella bergamasca, Alessandro Sala ha impiantato nella sua piccola tenuta di Valpredina (il sito è assai particolare e perciò anche oasi WWF) vitigni Piwi, acronimo di un impronunciabile termine tedesco che significa “naturalmente resistenti alle malattie fungine” e che per semplicità in italiano è stato tradotto con “superbio”. In pochi anni i risultati sono …
Leggi tutto
— La Costa
Via Galbusera Nera, 2
La Valletta Brianza (LC)
La famiglia Crippa si è dedicata con grande impegno e dedizione nel recupero dell’attività agricola nella tenuta acquisita trent’anni orsono nella Brianza lecchese. Particolare dedizione è stata riposta al vigneto terrazzato dell’anfiteatro morenico che vanta un’esposizione invidiabile. Vendemmia dopo vendemmia, l’entusiasmo iniziale della famiglia si è evoluto nella consapevolezza di poter offrire un contributo all’enologia …
Leggi tutto
— Scraleca
Località Scraleca
Angolo Terme (BS)
Le vigne di Scraleca sembrano sospese sulle acque: quelle vicine del piccolo lago Moro e quelle più lontane ma ben visibili del più grande lago d’Iseo. Le ha ideate e realizzate Tino Tedeschi, appassionato di cultura agricola camuna. Autentico visionario, in quel posto magnifico ma quasi impossibile da coltivare, ha ricavato i terrazzamenti che sostengono …
Leggi tutto