Home » Vini » Rossi

Rossi

— Bisi
Località Cascina San Michele
San Damiano in Colle (PV)
La cantina della famiglia Bisi, ormai a un passo dal raggiungimento del secolo di storia vitivinicola, interpreta al meglio il progetto di riqualificazione della croatina in stile frizzante, il più tipico dei vini del territorio. Il disciplinare stilato dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, stabilisce regole più restrittive di quello del Bonarda DOC …
Leggi tutto
— Noventa
Via Merano, 26
Botticino Mattina (BS)
Le cave del pregiato marmo bianco hanno relegato a Botticino in secondo piano la tradizione vitivinicola. Ma proprio quel substrato, caratterizzato da una poderosa presenza di calcare, dona “solidità” alle uve e quindi al vino che ne deriva. La famiglia Noventa, vignaioli da generazioni sugli impegnativi pendii (in tutto 11 ettari coltivati biologicamente), ha sapientemente …
Leggi tutto
— Cantina Ricchi
Strada Festoni, 13/D
Monzambano (MN)
Ai margini del “divertimentificio” del Garda, quello dei Colli Morenici mantovani è un territorio meraviglioso per l’agricoltura in genere. Le dolci colline generate dal ritiro del ghiacciaio all’origine del Benaco, sono substrato ideale anche per la coltivazione della vite. La famiglia Stefanoni vanta quattro generazioni per quasi un secolo di storia enologica seguendo il motto …
Leggi tutto
— Frecciarossa
Via Vigorelli, 141
Casteggio (PV)
Non vanno di corsa come il treno che ne ha preso in tempi ben più recenti il nome. I vini di Frecciarossa vanno aspettati, si esprimono compiutamente dopo anni di affinamento. In particolare il Pinot Nero di punta dedicato al fondatore dell’azienda (correva l’anno 1919) che fu tra i primissimi a comprenderne il potenziale. Le …
Leggi tutto
— Panigada – Vino Banino
Via della Vittoria, 9
San Colombano al Lambro (MI)
Salumieri e vignaioli da più generazioni, I Panigada. La bottega-cantina è ubicata nel centro storico di San Colombano. Le vigne poco distanti sull’unica collina che si erge dalla pianura milanese (le pendenze sono tuttavia ragguardevoli). Con il marchio ripreso dall’antico toponimo del luogo, Banino, I Panigada producono quindi in maniera totalmente artigianale i vini caratteristici …
Leggi tutto
— Azienda Vinicola Arpepe
Via Buon Consiglio, 4
Sondrio (SO)
È racchiuso in quel “giusto tempo di attesa” l’approccio enologico di una cantina che ha saputo rinnovarsi senza mai perdere di vista il fattore fondamentale per la maturazione del nebbiolo di Valtellina. I lunghissimi affinamenti in botti di legno di grandi dimensioni domano la naturale espressione acido-tannica fino a farne velluto. Emblematico il Sassella Ultimi …
Leggi tutto
— Fay
Via Pila Caselli, 1
San Giacomo di Teglio (SO)
Bisogna risalire quasi tutta la Valtellina per raggiungere la Valgella, l’ultima (o la prima, se si scende da Tirano) delle denominazioni che accompagnano il Superiore DOCG. I Fay hanno casa e cantina tra i 15 ettari di vigna che coltivano con grande passione e competenza. Negli anni hanno affinato la conoscenza del territorio riuscendo a …
Leggi tutto
— La Cornasella
San Pantaleone, Via del Carro
Grumello del Monte (BG)
Nasce da uve moscato di Scanzo per almeno l’85% (il resto è merlot) vinificate fresche, cioè senza il classico appassimento cui vengono sottoposte per ottenerne la consueta dolcezza. La Cornasella ha intrapreso questa strada nel tentativo di trovare una interpretazione diversa ad un vitigno assai particolare, unico nel panorama viticolo italiano (già un moscato rosso …
Leggi tutto
— Picchioni Andrea
Frazione Campo Noce, 4
Canneto Pavese (PV)
La sfida di Andrea Picchioni inizia nel 1988 con il recupero dei primi vigneti in Valle Solinga, all’epoca praticamente abbandonati in favore di vigneti meno faticosi e più redditizi. Pendenze da brivido per terreni volti a mezzodì per un irraggiamento solare che nelle giornate estive sembra interminabile. Produzione forzatamente contenuta (eufemismo, per dire naturalmente molto …
Leggi tutto
— Castello degli Angeli
Via Scalette
Carobbio degli Angeli (BG)
Nel castello dedicato agli eventi si è materializzato il sogno enologico di Mauro Taiariol, approdato in terra bergamasca all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. I vigneti progettati da Rainer Zierock, indimenticato filosofo agrario, sono un prodigio di bellezza funzionale alla qualità (densità d’impianto anche superiore ai 10 mila ceppi/ettaro). Tra i vini si impone …
Leggi tutto
— Vinicola Negri
Frazione Villanova Malardina
San Giorgio di Mantova (MN)
Si dice che il miglior lambrusco del mantovano sia quello che affonda le radici nella fascia di terra compresa tra i fiumi Oglio e Po, epicentro Sabbioneta. Da lì provengono le uve vinificate dalla famiglia Negri, comprese quelle della varietà più tipica del mantovano, il Ruberti, non a caso protagonista principale negli uvaggi del Lambrusco …
Leggi tutto
— Nino Negri
Via Ghibellini, 3
Vhiuro (SO)
Fondata da Nino Negri sceso dall’Aprica nel 1897 per dedicarsi alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, la cantina che ancora oggi porta il suo nome è da anni il punto di riferimento dell’enologia valtellinese (dal 1986 fa parte del Gruppo Italiano Vini). Per capacità produttiva, certo, ma anche per la qualità dell’intera …
Leggi tutto
— Rainoldi
Via Stelvio, 128
Chiuro (SO)
“Più salgo più valgo” è uno dei motti degli alpini. Lo si può trasferire al vino? Certamente no, non è l’altitudine in sé a conferire qualità al vino. Tuttavia una similitudine tra certi vini di montagna e gli alpini c’è, e risiede nell’eroismo innato che bisogna possedere per coltivare vigne con pendenze da brivido. Come …
Leggi tutto
— Hermau
Località Pianazzola, Via Vanoni, 256
Chiavenna (SO)
A strapiombo sopra Chiavenna nel versante esposto a meridione. Viste dal paese le vigne coltivate in biologico da Maurizio Herman sembrano dipinte sulla parete verticale. Alcuni terrazzamenti sono coltivati con l’uva tipica del territorio, il nebbiolo chiamato in loco chiavennasca, altri con vitigni di altra provenienza, piwi compresi. Scegliamo l’unico rosso prodotto, 100% di nebbiolo …
Leggi tutto
— Sant’Egidio
Via Fontanella, 13/C
Sotto il Monte (BG)
Il vigneto terrazzato sopra l’Abbazia di Fontanella nel territorio del paese natale di Papa Giovanni XXIII è una meraviglia. Lo ha ripristinato Carlo Ravasio che proprio su quelle balze, a fianco del nonno, ha mosso i primi passi nel mondo enologico. Salendo al Cavril, l’agriturismo ricavato nell’antico borgo del Monte Canto, si attraversano filari che …
Leggi tutto