— Olmo
Piazza della Chiesa, 7
Fraz. San Pietro all’Olmo – Cornaredo (MI)
Olmo
Turno di chiusura: lunedì; domenica; giovedì a pranzo
Ferie: variabili
Si tratta di un piccolo ed estremamente curato locale – quattro tavoli e una manciata di posti al bancone, davanti alla cucina a vista – che offre un unico menu degustazione, preparato dal giovane e valentissimo Riccardo Merli.

In mezzo della piazza di San Pietro all’Olmo c’è – nomen omen – uno svettante olmo, al quale Davide Oldani è molto affezionato. Questa maestosa pianta dà il nome alla ‘nuova’ creatura di Oldani, aperta proprio in faccia a D’O. Si tratta di un piccolo ed estremamente curato locale – quattro tavoli e una manciata di posti al bancone, davanti alla cucina a vista – che offre un unico menu degustazione, preparato dal giovane e valentissimo Riccardo Merli.#I piatti riprendono la tradizione regionale italiana, in particolar modo quella riferibile alla Lombardia, al Piemonte e alla Liguria. Con espressività, stando attenti all’esaltazione dei prodotti di stagione, ecco quindi che gli stracci di grano duro, patate, cornetti diversi e pesto convincono per piacevolezza di sapori e consistenza mentre il polletto alla Marengo con gamberi e pomodoro Marinda (davvero d’alta scuola) conquista per finezza e precisione. C’è infine una espressività diretta che, fra incroci e mimesi (come – per esempio – nel caso dell’asparago gratinato alla milanese con zafferano e Monte stravecchio: una centrata rivisitazione del binomio asparagi e uovo), rapisce per efficacia e armonia complessiva.#La carta dei vini è ristretta alle sole etichette lombarde ma, a disposizione, per coloro che lo desiderano, c’è sempre la mastodontica selezione di D’O. Servizio giovane, solerte e sorridente. Il menu ha un ottimo rapporto qualità-prezzo: è offerto a 120 euro; che a pranzo possono diventare 65 se si opta per il percorso breve.