Rossi
— Nino Negri
Via Ghibellini, 3
Chiuro (SO)
Via Ghibellini, 3
Chiuro (SO)
Da una delle sottozone più vocate di Valtellina – Grumello – nasce Vigna Sassorosso, una delle etichette di punta di Nino Negri: la cantina par excellence di queste lande estreme. La Chiavennasca, che poggia su pochi centimetri di terreno, è costretta a scavare con le proprie radici nella roccia dando vita a un vino che …
— Sant’Egidio
Via Fontanella, 13/C
Sotto il Monte (BG)
Via Fontanella, 13/C
Sotto il Monte (BG)
Salendo verso l’antico borgo del Monte Canto, si attraversano filari che sembrano disegnati tanto sono curati. Vigneti terrazzati che sono una meraviglia, difficili da coltivare ma benedetti dalla presenza dell’Abbazia di Fontanella nel paese che ha dato in natali a papa Giovanni XXIII. Li ha ripristinati Carlo Ravasio che proprio su quelle balze – a …
— Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13
Erbusco (BS)
Via Albano Zanella, 13
Erbusco (BS)
Benché ora sia disponibile in commercio la 2021, di Maurizio Zanella (taglio bordolese di Ca’ del Bosco) segnaliamo una vecchia annata: la 2000. E lo facciamo perché questo vino straordinario, nato nel 1981, invecchia splendidamente, attraversando i decenni senza fatica e anzi guadagnando in profondità e in complessità. Nato da un blend di Cabernet Sauvignon …
— Podere dei Martini – Cantina Il Cigno
Strada Pille Tarsi
Fraz. Pille – Monzambano (MN)
Strada Pille Tarsi
Fraz. Pille – Monzambano (MN)
Da ormai più di un anno i gourmet amanti della buona tavola piangono il passaggio di mano del ristorante Il Cigno (Mantova). Ma gli amanti dei grandi vini ne gioiscono perché Tano Martini – dismesso il suo mitico papillon – si dedica ora a tempo pieno alla produzione di eccelsi vini sui Colli Morenici mantovani. …
— Tassodine
Località Tassodine
Villa d’Adda (BG)
Località Tassodine
Villa d’Adda (BG)
Il silenzio è ancora più d’oro per uno che ha lavorato per una vita nel mondo della musica. Perciò Giuseppe Magni – già produttore nell’ordine di dischi, musicassette e compat disc – trascorre sempre più tempo nella quiete di Tassodine (località sui contrafforti del Monte Canto) che con un lungo, paziente e oneroso lavoro, ha …
— Marco Ferrari
Via Panoramica, 2387
Montagna in Valtellina (SO)
Via Panoramica, 2387
Montagna in Valtellina (SO)
È recente, la firma di Marco Ferrari sui vini di Valtellina. Dopo aver girovagato lavorando le vigne di Italia e Francia (nel Rodano in particolare), ha esordito con la vendemmia 2019. Negli anni successivi ha messo insieme appezzamenti di vigna condotta in proprio per un totale di quasi tre ettari dislocati tra Sassella (soprattutto) e …
— Montelio
Via Domenico Mazza 1
Codevilla (PV)
Via Domenico Mazza 1
Codevilla (PV)
La cantina – non lontana da Salice Terme – era l’azienda agricola di un monastero benedettino, che aveva sede a Pavia. La struttura risale al XIII secolo e nel 1803 venne acquisita dalla famiglia che ancora oggi ne è proprietaria e che, nel 1848, fondò l’azienda Montelio. Costarsa è prodotto unicamente con le uve Pinot …
— Noventa
Via Merano, 26
Botticino (BS)
Via Merano, 26
Botticino (BS)
Le cave del pregiato marmo bianco hanno relegato a Botticino in secondo piano la tradizione vitivinicola. Ma proprio quel substrato – caratterizzato da una poderosa presenza di calcare – dona ‘solidità’ alle uve e quindi al vino che ne deriva. La famiglia Noventa, vignaioli da generazioni sugli impegnativi pendii (in tutto undici ettari coltivati biologicamente), …
— Azienda Agricola Barbacarlo
Strada 617 Brognese, 3
Broni (PV)
Strada 617 Brognese, 3
Broni (PV)
Barbacarlo è Barbacarlo, punto e basta. Nasce sull’omonima collina in comune di Broni da vigne molto pendenti che affondano le radici nel terreno di ghiaia e tufo di proprietà della famiglia Maga fin dal 1860. Volto a Sud-Ovest, il vigneto è composto da Croatina in maggior misura (circa il 50%), quindi Ughetta e Uva Rara …
— Picchioni Andrea
Frazione Campo Noce, 4
Canneto Pavese (PV)
Frazione Campo Noce, 4
Canneto Pavese (PV)
Recuperati i vigneti in Val Solinga all’epoca praticamente abbandonati perché assai difficili da lavorare, Andrea Picchioni produce dal 1988 vini di gran carattere soprattutto nelle versioni che si avvalgono di lunghi affinamenti. Così esprimono compiutamente la qualità delle uve raccolte da vigne che affondano le radici in terreni che hanno pendenze da brivido ed esposizione …
— Costaripa
Via della Costa, 1/A
Moniga del Garda (BG)
Via della Costa, 1/A
Moniga del Garda (BG)
La denominazione Valtènesi è celebre per i suoi Chiaretto (e Molmenti della cantina Costaripa ne è una delle sue espressioni più rappresentative) ma pure fra i rossi ci sono etichette di grande valore. È il caso di Campostarne, uvaggio di Groppello Gentile, Marzemino, Sangiovese e Barbera, vinificato con una macerazione prolungata a contatto con le …
— Le Corne
Località Corne, 4
Grumello del Monte (BG)
Località Corne, 4
Grumello del Monte (BG)
Ha impiegato qualche anno, Usvaldo Paris imprenditore di successo in altro settore, a trovare i giusti equilibri nel mondo della vitivinicoltura. Rilevata l’azienda di maggior potenziale nella bergamasca (Le Corne, quaranta ettari circa di vigne nell’anfiteatro naturale di San Pantaleone a Grumello), ha prima reimpiantato le vigne e successivamente sposato la filosofia della coltivazione biologica. …
— Nino Negri
Via Ghibellini, 3
Chiuro (SO)
Via Ghibellini, 3
Chiuro (SO)
Dire Nino Negri e dire Chiavennasca – il Nebbiolo della Valtellina – significa dire la medesima cosa, tanto questa cantina, fondata nel 1897, ha contribuito a sviluppare qualitativamente e a far conoscere i vini di queste lande. Fra essi svetta, sovrano incontrastato, lo Sforzato di Valtellina, che Nino Negri interpreta nella sua etichetta più celebre: …
